

Campi lunghissimi cinematografici dove il riso cresce rigoglioso tra il verde delle risaie mature. Geometrie di grano color giallo oro accanto ad aie assolate di antiche cascine. E sagome di bianchissimi aironi che si alzano nel cielo all’improvviso, davanti alla cerchia delle Alpi con la sua base d’azzurro intenso e al massiccio del Monte Rosa che sembra così vicino da poterlo toccare.
Sculture naturali di rocce granitiche modellate dal maestrale ci accolgono al nostro arrivo in Gallura, spuntando dalla macchia mediterranea provata dalla siccità. Muraglie di fichi d’India costeggiano il nastro d’asfalto, in un’orda disordinata di pale, spine e fiori di un giallo denso, come l’aria calda che si respira in questa terra a tratti primordiale, ma dal fascino insistente, nel suo lento scivolare di montagne che si gettano nell’acqua, tra creste nervose di schiuma, avanzando in un mare azzurro mescolato a un turchese che ubriaca lo sguardo.
Dentro a quelle montagne scabre, quasi afgane, irte di nuraghe e pastori ostinati, abita la sostanza di un territorio in parte sconosciuto.
“Nell’aria c’è l’odore del sole, di fuoco puro e di pietra secca. Ma di brughiera anche. E di spoglie di serpi. Odore di Sardegna”.
(Ettore Vittorini. Sardegna come un’infanzia)
Mi ricordo di aver letto su un libro che tra la nostra anima e il nostro corpo ci sono tante piccole porte e da lì, se sono aperte, passano le emozioni, se sono socchiuse filtrano appena e che solo l’amore può spalancare tutte le porte di colpo, come una raffica di vento.
Lo scrive nonna Olga alla sua nipotina in “Va’ dove ti porta il cuore”.
Le confida anche una cosa curiosa e cioè che perdere tempo non sia un fatto per niente grave, poiché “la vita non è una corsa ma un tiro al bersaglio: non è il risparmio di tempo che conta, bensì la capacità di trovare un centro”. Read more “LA PORTA GIUSTA DA APRIRE”
È curioso come ognuno di noi voglia esprimere qualcosa di se stesso attraverso dettagli.
A volte in maniera inconsapevole, talvolta con atteggiamenti sfacciati.
C’è chi si veste in stile eccentrico, chi sfoggia una fiammante supercar…
Ma ci sono anche tanti altri modi, forse meno appariscenti e lì per lì meno immediati, attraverso i quali un occhio attento può capire qualcosa in più su ciò che sta guardando.
Tra i campi bagnati di nebbia e le esili cime dei pioppi da cui i falchi contemplano l’alba sulla pianura ai piedi del Garda, si arriva a un’ansa in cui Mincio si allarga in tre laghi tranquilli, dove sagome di antichi palazzi colorano di rosso riflesso fortezze di nobili ducati. Read more “Mantova – IL RISVEGLIO DEI FIORI DI LOTO”
Riempite le valigie con le vostre passioni: il resto lo porterete a casa dentro di voi.
Un intenso profumo di bosco fa da concierge all’ingresso del resort, accogliendo con un senso di benessere i nuovi arrivati.
1568, come l’altitudine in cui ci si trova, è il nome di questa fragranza, diffusa negli ambienti interni e creata da un profumiere francese per CampZero, un lussuoso “campo base” magnificamente allestito nell’intima Val d’Ayas, ai piedi delle grandi vette del Monte Rosa entrate nella storia dell’alpinismo. Read more “CampZero – ACTIVE LUXURY RESORT”
Narra un’antica leggenda alsaziana “Trasportati in un fagotto nel becco. Questi grandi uccelli depositano i neonati nelle culle attraverso i camini, prendendo sui davanzali delle finestre gli zuccherini lasciati per loro dai futuri genitori”. Read more “Alsazia – LÀ DOVE TORNANO LE CICOGNE”
Orizzonti in costante cambiamento. Grosse nuvole che minacciano pioggia fanno da tetto al lungo convoglio Land Rover. Spesso un sipario si apre per mostrare un cielo azzurro che sembra dipinto, come i colori dell’Appennino in autunno. Read more ““TIRRENO – ADRIATICA 2019” – LAND ROVER EXPERIENCE ITALIA”
Per un rinnovamento immaginista del mondo.
Pellizza da Volpedo (Taner Ceylan), Pinot Gallizio (con Constant, Giorgio Gallizio, Asger
Jorn, Jan Kotik e Piero Simondo), Mario Merz.
Chiesa di San Domenico, Alba (CN). Dal 22 Settembre al 10 Novembre 2019. Organizzata dal Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo CRC. Read more “Alba – IN MOSTRA GLI ARTISTI LIBERI”